Ciao,
la domanda della settima è: quanti progetti può gestire efficacemente un/a Social Media Manager?
Sembra una domanda semplice, ma la realtà è molto più complessa.
La risposta varia in base a molti fattori che dipendono dal tipo di agenzia, dai clienti e dalle loro aspettative. Nella newsletter di oggi ti svelo il “numero magico”.
Questa riflessione nasce dal periodo intenso che stiamo vivendo qui in Comunica.
I risultati ottenuti per i nostri clienti hanno generato un passaparola potente, e, unito agli investimenti in marketing, ci ha portato una valanga di nuovi progetti interessanti.
Ovviamente, con l’aumento dei clienti sono cresciute anche le aspettative sul nostro servizio.
Mantenere alta la qualità richiede organizzazione.
Il rischio di sovraccaricare il team – e di conseguenza fare cxxxxxx – è sempre dietro l'angolo. Ecco perché capire quanti progetti ogni membro del team può e dovrebbe gestire è cruciale per continuare a crescere senza perdere di vista la qualità.
Definire i giusti carichi di lavoro non significa solo essere produttivi, ma anche mantenere una sostenibilità aziendale a lungo termine.
Oggi, con un'agenzia in espansione, non è solo una questione di quanto lavoro possiamo gestire, ma anche di come strutturare il pricing in modo che ogni figura del team sia sostenibile e il servizio rimanga sempre all’altezza delle aspettative.
Questo vale per tutte le figure ma oggi prendiamo in esame i Social Media Manager, che nella nostra organizzazione, per la tipologia di servizio che offriamo, è un ruolo chiave.
Gestire il Tempo e le Priorità
Quando si parla di quante attività un/a Social Media Manager può gestire, la risposta non è univoca. Ognuno lavora in modo diverso, ma ci sono alcuni fattori chiave che influenzano la capacità di gestione:
Numero di piattaforme: gestire più canali richiede più tempo e attenzione. Se devi occuparti di Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok, il carico di lavoro aumenta rispetto alla gestione di un solo canale.
Tipologia di contenuti: la creazione di video, grafiche o animazioni è molto più complessa della semplice scrittura di post. Un progetto che richiede visual storytelling sarà più impegnativo.
Frequenza dei post: gestire clienti che postano tre volte a settimana richiede meno lavoro rispetto a chi pubblica aggiornamenti quotidiani o live.
Campagne ADV: se il Social Media Manager si occupa anche delle campagne pubblicitarie, la complessità aumenta.
Il Numero Magico (e le Differenze con Altre Professioni Digital)
Dopo varie analisi, abbiamo stabilito che il numero ideale di clienti per un/a social media manager che collabora con noi è tra 4 e 6. Questo consente di mantenere alta la qualità del lavoro, senza compromettere la personalizzazione dei servizi offerti.
Tuttavia, non tutte le professioni digitali seguono le stesse regole. Ad esempio, chi si occupa esclusivamente di advertising su Meta o Google Ads può gestire fino a 10-12 progetti contemporaneamente, poiché il lavoro è spesso più automatizzato e meno coinvolgente a livello operativo.
Il Ruolo del/la Social Media Manager
Spesso si tende a pensare che il/la social media manager sia semplicemente "quello/la che gestisce i profili", ma la realtà è molto diversa. Un/a social media manager è responsabile di:
Creare strategie basate sull'analisi del brand e del mercato.
Gestire la community, rispondendo ai follower e monitorando le conversazioni.
Monitorare le performance delle campagne e adattare le strategie basate sui risultati.
Collaborare con il team, coordinando copywriter, designer, videomaker e altre figure per mantenere coerenza nel brand.
Sopportare…ehm volevo dire supportare il cliente.
Inoltre, non è raro che il/la social media manager si occupi direttamente della creazione di grafiche o del montaggio video, rendendo il suo ruolo ancora più completo e strategico.
Dio Protegga i Social Media Manager!
È chiaro che il ruolo del/la social media manager va ben oltre la semplice gestione di profili social. È una figura chiave per la crescita del business dei clienti e, a volte, per mantenere le loro aziende in piedi.
Pricing e Fatturato: Quanto Dovrebbe Costare?
E adesso arriviamo a uno dei punti cruciali: il pricing. Come facciamo a stabilire il prezzo giusto per ogni progetto, assicurandoci che ogni figura nel team si ripaghi?
Nel mondo dei servizi digitali, c'è un benchmark interessante che suggerisce che ogni collaboratore dovrebbe generare almeno 100.000 euro di fatturato annuo per essere sostenibile(One Model)(CompanySights). Anche se può sembrare un obiettivo ambizioso, nella mia esperienza, si rivela un punto di partenza utile per capire come strutturare il pricing.
Da qui possiamo dedurre quanto ciascun cliente dovrebbe contribuire al fatturato, in base al numero di progetti che un Social Media Manager può gestire:
Fatturato annuo per cliente = 100.000 euro / Numero di clienti gestiti
Se un Social Media Manager gestisce 6 clienti: 100.000 / 6 = 16.600 euro all’anno per cliente.
Se gestisce 4 clienti: 100.000 / 4 = 25.000 euro all’anno per cliente.
Formula del Costo Mensile per Cliente
Per calcolare il costo mensile per cliente, dividi semplicemente il fatturato annuo per 12 mesi:
Costo mensile per cliente = Fatturato annuo per cliente / 12
Con 16.600 euro di fatturato annuo: 16.600 / 12 ≈ 1.400 euro al mese.
Con 25.000 euro di fatturato annuo: 25.000 / 12 ≈ 2.000 euro al mese.
Calcolo del Costo Orario dell’Agenzia
Ora, se l'agenzia stabilisce un costo orario da applicare al cliente, possiamo fare il seguente calcolo partendo dal numero di ore che il Social Media Manager dedica al progetto e dal costo mensile del servizio:
Costo orario = Costo mensile per cliente / Ore mensili dedicate
Se il Social Media Manager dedica 32 ore al mese a un cliente che paga 1.400 euro mensili: 1.400 / 32 = 43,75 euro/ora.
Se dedica 32 ore a un cliente che paga 2.000 euro al mese: 2.000 / 32 = 62,50 euro/ora.
Margine di Profitto per l’Agenzia
Per garantire la sostenibilità e il profitto, l'agenzia deve aggiungere un margine al costo del Social Media Manager. Se il costo interno del Social Media Manager è di circa 20 euro/ora, l'agenzia potrebbe stabilire un prezzo orario tra 30 e 60 euro, a seconda delle spese operative (strumenti, affitto, amministrazione) e del margine desiderato.
Quindi, per assicurarti che l'agenzia mantenga margini sani, calcola così:
Prezzo orario finale = Costo interno per ora + Margine (di solito dal 30% al 50%)
Ad esempio, se il costo interno per il Social Media Manager è di 20 euro/ora e desideri un margine del 50%, dovresti fatturare almeno 30 euro/ora al cliente.
Ovviamente tutte queste sono valutazioni generiche i fattori da considerare sono tantissimi. Questa è solo una base di partenza per farsi un’idea.
Trovi riscontro in queste considerazioni? Confrontiamoci!!!
Conclusione: Efficienza e Sostenibilità
In definitiva, il segreto per un/a social media manager è trovare il giusto equilibrio tra numero di progetti, qualità del servizio e pricing. Non si tratta di gestire più clienti possibile, ma di assicurarsi che ogni cliente riceva l'attenzione e la strategia che merita, mantenendo un business redditizio e scalabile.
Se hai domande o vuoi confrontarti su come ottimizzare la gestione dei tuoi clienti, scrivimi pure! E come sempre, sentiti libero di condividere questa email con chi pensi possa trovarla utile.
PRIMA DI LASCIARCI
→ Hai bisogno di aiuto per accrescere le tue competenze in ambito Digital Marketing, offro percorsi di consulenze one to one personalizzate Inviami un'e-mail: monero@comunica.studio
→ Vuoi conoscere le esatte strategie che sviluppiamo per noi e per i clienti di Comunica? Trovi il nostro metodo tutto sul Libro “Impresa Digital - una pioggia di clienti” lo puoi acquistare oggi Cliccando qui
P.S. se sei finito qui per caso e vuoi partire dall’inizio per avere un filo conduttore di questo percorso Clicca qui
P.P.S. se quello che leggi ti é piaciuto e vuoi aiutarmi a diffondermi queste email nel web condividila con i tuoi contatti.
Per oggi è tutto.
Chi sono?
Mi chiamo Monero. Si per davvero non é un soprannome! Dal 2018 mi occupo appassionatamente di Digital Marketing. Dal 2021 guido Comunica, un'agenzia Digital di Cesena verso il raggiungimento del suo primo milione di fatturato.
- Supporto la mia compagna nella realizzazione del suo sogno Big Eyes Creations, Brand nativo digitale di Bijoux Personalizzati con oltre 19K followers su Instagram.
- Con Enrica Campana ogni mese organizziamo il “Digital Meet Up Romagna” un evento di Networking tra professionisti del Digital Marketing Romagnolo.
- Formatore ufficiale iscritto alle liste dei fondi interprofessionali per la formazione aziendale.
- Formatore volontario per Social Warning, Movimento Etico Digitale che punta a sensibilizzare ragazzi e adulti sulle potenzialità e i rischi del web.
- Ho scritto il libro “Impresa Digitale - Una pioggia di clienti” che racconta il metodo che applichiamo ogni giorno in Comunica sui nostri clienti. Lo puoi trovare qui